Quest’anno saranno tre anni dalla pubblicazione della UNI/PdR 125:2022, la prassi di riferimento che ha segnato una svolta per la certificazione della parità di genere in Italia.
Un’iniziativa pionieristica, sostenuta dal PNRR, che ha coinvolto aziende pubbliche e private in un percorso strutturato di
Il valore creato fino ad oggi potrebbe essere solo l’inizio di una nuova fase evolutiva.
In questo contesto di continuo cambiamento che entra in gioco la ISO 53800, la nuova norma internazionale pubblicata nel 2024.
Un documento-guida rivolto a organizzazioni di ogni tipo e settore, pensato per accompagnare la transizione verso una reale uguaglianza di genere, in piena coerenza con i principi della ISO 26000 sulla responsabilità sociale d’impresa.
La ISO 53800 non è una norma certificabile, ma rappresenta un framework strategico e operativo, utile per:
La convergenza tra questi due approcci – nazionale e internazionale – apre scenari di grande interesse per tutte le organizzazioni che credono nei valori ESG e nel ruolo attivo delle imprese nella società.
Potrebbe rappresentare la prossima fase per:
Contattaci per una consulenza personalizzata