La sostenibilità aziendale non è più un'opzione, ma una necessità strategica.
Non si tratta solo di adottare comportamenti responsabili come cittadini, ma anche e soprattutto di agire con consapevolezza come imprenditori, integrando pratiche sostenibili nei modelli di business per garantire un impatto positivo duraturo.
Uno strumento fondamentale per raggiungere questo obiettivo è sicuramente la matrice di doppia rilevanza, che permette alle imprese di valutare in modo completo la propria sostenibilità.
Ma vediamo più nel dettaglio cos’è la matrice di doppia rilevanza, perché è importante e come implementarla al meglio.
L'Unione Europea, attraverso la Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD), richiede alle imprese di comunicare informazioni dettagliate sulla sostenibilità, enfatizzando l'adozione della doppia rilevanza.
Questo approccio non solo assicura la conformità alle normative, ma migliora anche la trasparenza e la fiducia degli stakeholder.
La Tassonomia UE si applica principalmente a:
Per adottare efficacemente la matrice di doppia rilevanza, è fondamentale seguire alcuni passaggi.
Il nostro team è pronto a supportarti nell’implementazione della matrice di doppia rilevanza, aiutandoti a trasformare la sostenibilità in un'opportunità di crescita e innovazione.
Iscriviti al nostro prossimo WEBINAR GRATUITO per scoprire il valore strategico che può avere la matrice di doppia rilevanza per la tua azienda.