<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=276156203311675&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

16.3 Articolo Matrice Doppia Rilevanza

La sostenibilità aziendale non è più un'opzione, ma una necessità strategica.

Non si tratta solo di adottare comportamenti responsabili come cittadini, ma anche e soprattutto di agire con consapevolezza come imprenditori, integrando pratiche sostenibili nei modelli di business per garantire un impatto positivo duraturo.

Uno strumento fondamentale per raggiungere questo obiettivo è sicuramente la matrice di doppia rilevanza, che permette alle imprese di valutare in modo completo la propria sostenibilità.

Ma vediamo più nel dettaglio cos’è la matrice di doppia rilevanza, perché è importante e come implementarla al meglio.

 

Che cos'è la Matrice di Doppia Rilevanza?

L'Unione Europea, attraverso la Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD), richiede alle imprese di comunicare informazioni dettagliate sulla sostenibilità, enfatizzando l'adozione della doppia rilevanza.

Questo approccio non solo assicura la conformità alle normative, ma migliora anche la trasparenza e la fiducia degli stakeholder.

Perché è importante?

La Tassonomia UE si applica principalmente a:

  • partecipanti ai mercati finanziari, per garantire investimenti trasparenti e responsabili
  • imprese soggette alla rendicontazione di sostenibilità, secondo la Direttiva CSRD
  • istituzioni pubbliche, per orientare le politiche economiche e fiscali verso la sostenibilità

Come implementarla?

Per adottare efficacemente la matrice di doppia rilevanza, è fondamentale seguire alcuni passaggi.

  • Il primo passo è analizzare i rischi e le opportunità legati ai fattori ESG. Questo significa comprendere in che modo le tematiche ambientali, sociali e di governance possono impattare sulle operazioni aziendali e, allo stesso tempo, valutare quale influenza l'azienda esercita su questi aspetti.
  • Un altro elemento essenziale è il coinvolgimento degli stakeholder. Collaborare con clienti, fornitori, dipendenti e comunità locali aiuta a raccogliere feedback preziosi, individuare le loro aspettative e affrontare eventuali criticità. Solo attraverso un dialogo aperto e continuo, infatti, è possibile costruire una strategia di sostenibilità efficace.
  • Infine, la rendicontazione trasparente gioca un ruolo chiave. Comunicare in modo chiaro e accurato le performance ESG e gli obiettivi di sostenibilità permette non solo di rispettare le normative, ma anche di rafforzare la fiducia degli investitori, dei clienti e di tutti gli altri stakeholder.

Il nostro team è pronto a supportarti nell’implementazione della matrice di doppia rilevanza, aiutandoti a trasformare la sostenibilità in un'opportunità di crescita e innovazione.

 

Iscriviti al nostro prossimo WEBINAR GRATUITO per scoprire il valore strategico che può avere la matrice di doppia rilevanza per la tua azienda.

 

2025 Social STH - Polistudio (3)

 

 

 

Redazione Polistudio

Scritto da   Redazione Polistudio

ISCRIVITI AL NOSTRO BLOG