<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=276156203311675&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

La Due Diligence Ambientale

Con il termine due diligence si intende il processo per analizzare il valore e le condizioni di un’azienda.

“In ambito economico o commerciale, la due diligence rappresenta un approfondimento, una verifica di un potenziale investimento, ed è finalizzata a confermare oppure a smentire tutti i fatti, gli elementi e le circostanze che attengono a una data operazione (per es., una compravendita)” (def. Treccani)

La due diligence può anche interessare l’ambito ambientale (DDA) e le organizzazioni, sempre più interessate alla comprensione dei fattori ambientali che possono generare conseguenze per il loro business; possono essere valutate tramite un Environmental Due Diligence (EDD).

Uno strumento, a tal proposito, ci viene fornito da ISO che, dopo più di 10 dall’ultima versione (ISO 14015:2010 - Environmental assessment of sites and organizations EASO), ha pubblicato la norma ISO 14015:2022 con lo scopo di fornire una guida sulla conduzione di un EDD assessment.

Rispetto alla precedente versione, i cambiamenti principali sono:

  • titolo e scopo sono stati estesi per un’applicazione più ampia della norma;
  • il documento è stato armonizzato con la struttura degli altri standard;
  • l’allargamento della sfera di utilizzo del documento con l’inclusione della auto-valutazione/valutazione interna senza la necessità di impiegare parti terze;
  • la guida sui ruoli e le responsabilità è stata estesa;

La norma, che è destinata a tutte le organizzazioni indipendentemente dalla dimensione, fornisce le basi per l’armonizzazione della terminologia usata nella valutazione al fine di renderla strutturata, trasparente e oggettiva, definendo ruoli e le responsabilità:

  • Client: organizzazione o persona che commissiona l’EDD
  • Assessor: persona competente che conduce o partecipa a una EDD assessment
  • Representative of the assessee (organizzazione che esegue la valutazione di due diligence ambientale per conto del client)

 

Conduzione di un EDD assessment

I requisiti e le fasi per la pianificazione e conduzione dell’assesment, individuati nella norma sono:

  • identificazioni dei ruoli e delle responsabilità;
  • identificazione delle condizioni (accordi legali, riservatezza, accordi finanziari, programma, contenuto e uso del report) e degli obiettivi della valutazione;
  • scopo della valutazione;
  • criteri di valutazione (stabilendo requisiti legali, ambientali delle parti interessate);
  • valutazione della fattibilità (attraverso il risk base approach);
  • raccolta di informazioni (evidence-based approach): possono derivare da fonti quali gli audit del environmental management system (ems), audit di compliance, valutazioni di impatto ambientale, valutazioni di performance ambientali, site investigation;
  • piano di assessment;
  • raccolta, verifica e validazione delle informazioni: esamina dei documenti esistenti, interviste, osservazioni degli attributi e delle condizioni fisiche (allegato B);
  • valutazione attraverso alle determinazioni degli impatti ambientali e delle conseguenze di questi sul business;
  • creazione della reportistica.

EDD grafico

La parte finale della norma è dedicata alla creazione e gestione della reportistica e alle competenze generiche e specifiche che devono avere gli assessors, compresa la loro valutazione.

Allegati alla norma:

  • Allegato A: esempi di argomenti, documenti, fonti per la valutazione
  • Allegato B: osservazione degli attributi e delle condizioni fisiche
  • Allegato C: soggetti e enti per l’intervista
  • Allegato D: esempio del sommario della reportistica per un EDD assessment.

Ti serve una consulenza per un attività di Due Diligence? Contattaci.

 

richiedi una consulenza

Mattia De Marchi

Scritto da   Mattia De Marchi

Laureato in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Ferrara nel 2018, l’anno successivo entra a far parte della squadra di Polistudio S.p.A. nel Team Ricerca e Sviluppo. Studia gli aggiornamenti normativi e strumentali e fornisce assistenza tecnica agli altri team, propone miglioramenti procedurali e promuove progetti innovativi a colleghi e clienti. Dal febbraio 2022 è Quality Manager, responsabile del Sistema di Gestione Qualità di Polistudio.

ISCRIVITI AL NOSTRO BLOG