<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=276156203311675&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Immagini BLOG post (1)

La Social Life Cycle Assessment (S-LCA) è una metodologia analitica che valuta gli impatti sociali potenziali e reali associati all'intero ciclo di vita di un prodotto o servizio:

  • dalla fase di estrazione delle materie prime,
  • fino allo smaltimento finale.

 

Questo approccio consente alle organizzazioni di identificare e gestire i rischi sociali lungo la catena del valore, supportando processi decisionali orientati alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.

Applicazioni della S-LCA

La Social Life Cycle Assessment (S-LCA) può essere applicata in diversi contesti, offrendo un supporto fondamentale per migliorare la sostenibilità sociale di prodotti e servizi.

Ambiti principali di utilizzo

  • due diligence sociale: uno strumento essenziale per identificare e valutare impatti e rischi sociali lungo l'intera catena del valore. In particolare, la S-LCA gioca un ruolo chiave nella Human Rights due diligence, aiutando le aziende a garantire il rispetto dei diritti umani nei propri processi.
  • progettazione di prodotti: l’analisi può essere integrata fin dalle fasi iniziali della progettazione per migliorare la performance sociale del prodotto, riducendo potenziali impatti negativi e valorizzando quelli positivi.
  • valutazione del rischio sociale: consente di individuare aree critiche, come luoghi o attività con alto rischio o impatto sociale, permettendo così di adottare strategie correttive efficaci per mitigare eventuali problematiche.
  • rendicontazione e comunicazione: i risultati della S-LCA possono essere utilizzati per garantire una maggiore trasparenza nei confronti degli stakeholder, fornendo dati chiari e affidabili sulla sostenibilità sociale dell’azienda e dei suoi prodotti.

Fasi della S-LCA

Il processo di S-LCA si articola in quattro fasi principali.

  • Fase 1: analisi del contesto, individuazione delle criticità e definizione degli obiettivi.
  • Fase 2: raccolta e analisi di dati relativi ai processi e alle attività lungo il ciclo di vita del prodotto o servizio (LCI).
  • Fase 3: valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCIA) nonché analisi degli impatti sociali potenziali o reali sulle diverse categorie di stakeholder.
  • Fase 4: valutazione dei risultati ottenuti e individuazione delle azioni necessarie per apportare eventuali miglioramenti.

Valutazioni degli impatti

Nella Social Life Cycle Assessment (S-LCA), la valutazione degli impatti riguarda l'analisi delle conseguenze sociali derivanti dal ciclo di vita di un prodotto o servizio.

L'impatto di un prodotto non si limita agli effetti diretti sulle persone che lo utilizzano, ma include anche le ripercussioni su tutte le categorie di stakeholder coinvolte lungo la catena del valore. Questi possono essere i lavoratori, i consumatori – intesi non solo come singoli individui ma anche come parte di comunità e gruppi sociali – e altri attori legati alla produzione, distribuzione e smaltimento del prodotto.

L'impatto di un prodotto può manifestarsi in vari modi, sia in termini positivi che negativi. Ad esempio, può influenzare le condizioni di lavoro dei dipendenti di un’azienda, la sicurezza e la salute dei consumatori, il rispetto dei diritti umani nei paesi di produzione, o ancora, può avere ripercussioni socio-economiche sulle comunità locali.

Per valutare questi impatti, la S-LCA si basa su due principali approcci

Reference Scale Approach (RS S-LCIA): questo metodo valuta la performance sociale delle attività delle organizzazioni all'interno del sistema di prodotto. Si avvale di scale di riferimento che permettono di misurare il livello di prestazione sociale o il grado di rischio sociale, classificando le attività in base a standard predefiniti.

Impact Pathway Approach (IP S-LCIA): un approccio più complesso che analizza gli impatti sociali potenziali o effettivi lungo percorsi causa-effetto. Questo metodo permette di comprendere le implicazioni a lungo termine di un prodotto sul benessere umano, modellando il legame tra le attività produttive e i loro effetti sociali finali.

Impatto sociale positivo e social handprint

Oltre a identificare e mitigare gli impatti negativi, la S-LCA mira a promuovere impatti sociali positivi, noti come "social handprint". Questi rappresentano i risultati dei cambiamenti apportati dalle organizzazioni per migliorare le loro performance sociali, andando oltre il semplice rispetto degli standard normativi.

 

STH offre supporto alle aziende nell'implementazione della S-LCA, fornendo consulenza specializzata per valutare e migliorare le performance sociali lungo la catena del valore. 

Desideri maggiori informazioni su questo servizio?

richiedi una consulenza

 

 

Redazione Polistudio

Scritto da   Redazione Polistudio

ISCRIVITI AL NOSTRO BLOG