Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un pilastro fondamentale per imprese e investitori.
In questo contesto e proprio per far fronte alla sempre maggior richiesta di un economia “trasparente” ed effettivamente ecosostenibile, l'Unione Europea ha introdotto la Tassonomia UE, uno strumento essenziale per definire quali attività economiche possano essere considerate veramente green.
Cos'è la Tassonomia UE?
La Tassonomia UE è un sistema di classificazione che stabilisce criteri chiari per determinare il grado di ecosostenibilità di un'attività economica. Il suo obiettivo principale è fornire trasparenza al mercato finanziario, aiutando investitori e aziende a orientarsi verso scelte più sostenibili.
Chi deve conformarsi alla Tassonomia?
La Tassonomia UE si applica principalmente a:
- partecipanti ai mercati finanziari, per garantire investimenti trasparenti e responsabili
- imprese soggette alla rendicontazione di sostenibilità, secondo la Direttiva CSRD
- istituzioni pubbliche, per orientare le politiche economiche e fiscali verso la sostenibilità
Obiettivi ambientali della Tassonomia
La regolamentazione prevede sei obiettivi ambientali fondamentali:
- mitigazione dei cambiamenti climatici
- adattamento ai cambiamenti climatici
- uso sostenibile delle risorse idriche e marine
- transizione verso un'economia circolare
- prevenzione e controllo dell'inquinamento
- protezione della biodiversità e degli ecosistemi
Ma quali sono i criteri di valutazione della sostenibilità di un’attività economica?
Vediamolo insieme.
Un’attività economica per essere considerata sostenibile deve contribuire in modo sostanziale ad almeno uno dei sei obiettivi elencati poco sopra, senza arrecare danni significativi agli altri (sulla base del principio DNSH - Do No Significant Harm).
Perché è importante per le imprese?
L'adozione della Tassonomia UE non è solo un obbligo normativo, ma anche un'opportunità strategica. Essere conformi ai criteri tassonomici significa:
- attirare investitori interessati a progetti sostenibili
- accedere a finanziamenti agevolati e incentivi pubblici
- migliorare la reputazione aziendale, dimostrando un impegno concreto per l'ambiente
Strumenti per la conformità
Per supportare le imprese nell'adeguamento alla Tassonomia, l'UE mette a disposizione strumenti come:
- EU Taxonomy Compass, per verificare la conformità delle attività
- EU Taxonomy Calculator, per calcolare l'impatto ambientale delle operazioni aziendali
La Tassonomia UE rappresenta una guida chiara e concreta per orientare le scelte finanziarie e industriali verso la sostenibilità. Le imprese che sapranno adattarsi a questi criteri non solo contribuiranno alla transizione ecologica, ma ne trarranno anche vantaggi competitivi significativi.
Se vuoi approfondire come la tua azienda può conformarsi alla Tassonomia UE, contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a integrare la sostenibilità nella tua strategia aziendale!